Posta elettronica certificata
- Dettagli
- Categoria: Info
Il servizio di Posta Elettronica Certificata (PEC) è un servizio che la scuola ha attivato per permettere la "certificazione" dell'invio di messaggi e allegati con valore di raccomandata con ricevuta di ritorno.
Se necessario leggere nel dettaglio "che cosa è la PEC" e "Come utilizzarla"
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La posta elettronica certificata è il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno come stabilito dalla vigente normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n.68). Questo sistema presenta delle forti similitudini con il servizio di posta elettronica "tradizionale", cui però sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell’invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario. La Posta Elettronica Certificata ha lo stesso valore legale della raccomandata con la ricevuta di ritorno con attestazione dell'orario esatto di spedizione. Con il sistema di Posta Certificata è garantita la certezza del contenuto: i protocolli di sicurezza utilizzati fanno si che non siano possibili modifiche al contenuto del messaggio e agli eventuali allegati. La Posta Elettronica Certificata, garantisce, in caso di contenzioso, l'opponibilità a terzi del messaggio. Il termine "certificata" si riferisce al fatto che il gestore del servizio rilascia al mittente una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio ed eventuali allegati. Allo stesso modo, il gestore del destinatario invia al mittente la ricevuta di avvenuta consegna. I gestori certificano quindi con le proprie "ricevute": Il c.d. provvedimento anticrisi, di cui al decreto legge del 29 novembre 2008, n. 185, recante Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 29 novembre 2008, entrando in vigore il medesimo giorno della pubblicazione. La trasmissione dei documenti informatici mediante PEC equivale alla notifica mediante posta raccomandata, opponibile a terzi quando conformi al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, il cui articolo 4, comma 1, dispone appunto che la posta elettronica certificata consente l'invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti di legge.
Che cosa è la PEC
Come utilizzarla
La normativa
PEC Istituzionali
IC Viale venezia Giulia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento Funzione pubblica
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli utenti in possesso di casella di posta certificata sono invitati a fornire alla scuola l'indirizzo di detta casella inviandone comunicazione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.