Comitato per la valutazione dei docenti (2018-2021)
- Dettagli
- Categoria: Info
Composizione e funzione
Il comma 129 dell'art. 1 della legge 107 del 13.7.2015 ha così rinnovato l'art. 11 del Decreto Legislativo 297/94:
«Art. 11 (Comitato per la valutazione dei docenti)
1. Presso ogni istituzione scolastica ed educativa è istituito, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, il comitato per la valutazione dei docenti.
2. Il comitato ha durata di tre anni scolastici, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito dai seguenti componenti:
a) tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto;
b) due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione; un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, scelti dal consiglio di istituto;
c) un componente esterno individuato dall’ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.
3. Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base:
a) della qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;
b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.
4. Il comitato esprime altresì il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. A tal fine il comitato è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti di cui al comma 2, lettera a), ed è integrato dal docente a cui sono affidate le funzioni di tutor.
5. Il comitato valuta il servizio di cui all’articolo 448 su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente scolastico; nel caso di valutazione del servizio di un docente componente del comitato, ai lavori non partecipa l’interessato e il consiglio di istituto provvede all’individuazione di un sostituto. Il comitato esercita altresì le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all’articolo 501»
Ist. Comprensivo "viale Venezia Giulia" - Comitato di Valutazione
triennio 2018/19, 2019/20 e 2020/21
Nominativi dei sette componenti:
- prof.ssa Conte Fabiola, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo "viale Venezia Giulia" di Roma, membro di diritto e presidente
- prof.ssa Croce Concettina e ins. La Rosa Giuseppa (docenti scelte dal Collegio dei Docenti nella seduta del 17.12.2018)
- sig.ra Matera Marzia e sig. Montefusco Eugenio (genitori scelti dal Consiglio di Istituto nella seduta del 18.12.2018)
- prof. Grazioso Alessandro (docente scelto dal Consiglio di Istituto nella seduta del 18.12.2018)
- dott. Infantino Giovanni, dirigente scolastico in quiescenza, componente esterno individuato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio (decreto direttore generale n. 41 del 30.1.2019)
* * *
Dal "link" ---> i criteri per la valorizzazione dei docenti (ex lege 107/2015, art. 1, comma 129) deliberati dal "Comitato per la valutazione dei docenti" dell’Istituto Comprensivo “viale Venezia Giulia” di Roma il 18.2.2019 per il triennio 2018-2021.